Blog

/Blog

Regola dei Terzi

La regola dei terzi è un accorgimento che è stato utilizzato per secoli dai pittori ed è tuttora molto diffuso nella composizione di una fotografia. Dividendo l’immagine in terzi e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute,

Effetto occhi rossi

Il fenomeno è dovuto all’incapacità dell’iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, altamente vascolarizzata (lo stesso principio è usato intenzionalmente dall’oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina).

Inquadratura

Nel cinema e in fotografia, l’inquadratura è la porzione di spazio fisico (un ambiente, un paesaggio, etc.) inquadrata dall’obiettivo della macchina da presa o della fotocamera. L’atto di inquadrare consente di delimitare con precisione lo spazio che sarà ripreso e al contempo di escludere tutto il resto (che rimarrà “fuori campo”,

Profondità di fuoco

In fotografia, la profondità di fuoco indica un intervallo di tolleranza nella distanza fra il piano della pellicola (o del sensore nelle fotocamere digitali) e l’elemento posteriore dell’obiettivo. Questo concetto viene talvolta confuso con quello (correlato ma diverso) di profondità di campo.

Profondità di campo

Viene misurata generalmente in metri (raramente in piedi, “feet”), ma è possibile trovare valori anche in centimetri o in millimetri: la PdC nella fotografia Macro è notevolmente ridotta (qualche mm), rispetto a quella tipica della fotografia Paesaggistica (qualche km). La messa fuoco è possibile esclusivamente su di un unico piano ortogonale all’asse ottico (nella profondità della scena).

Esposizione Fotografia

In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l’elemento sensibile (pellicola fotografica, per la fotografia tradizionale o sensore elettronico, per quella digitale), resta esposto alla luce che passa attraverso il sistema ottico (obiettivo) (vedi: tempo di esposizione);